Anfop - Associazione Nazionale Formatori Professionisti

ANFOP iscritta al Registro della Trasparenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

L’Associazione Nazionale Formatori Professionisti (ANFOP) comunica con orgoglio la propria iscrizione ufficiale al Registro della Trasparenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), avvenuta in data 2 maggio 2025. L’identificativo assegnato dal Registro è 2025-1746171332273-96.

Un riconoscimento istituzionale di trasparenza e impegno etico

L’iscrizione di ANFOP al Registro rappresenta un importante traguardo nel percorso di consolidamento della propria identità istituzionale e della trasparenza nei rapporti con la pubblica amministrazione. Si tratta di un passaggio formale che qualifica ANFOP tra i soggetti portatori di interesse legittimati a interagire con il MIMIT e con le sue articolazioni, nel rispetto dei principi di integrità, legalità e responsabilità.

Cos’è il Registro della Trasparenza

Il Registro della Trasparenza è uno strumento previsto e regolamentato dalla normativa in materia di trasparenza amministrativa, con particolare riferimento al Decreto Legislativo n. 33/2013 e alle modifiche introdotte dal Decreto Legislativo n. 97/2016.

La sua finalità principale è quella di rendere trasparenti e tracciabili i rapporti tra i portatori di interessi (stakeholder) – tra cui associazioni, organizzazioni, fondazioni, studi professionali e altri soggetti rappresentativi – e i rappresentanti del Ministero. Ogni incontro o interlocuzione ufficiale è infatti registrato e reso consultabile dai cittadini, a garanzia di un’amministrazione aperta, partecipata e responsabile.

Un portale pubblico per la consultazione

Il Registro è consultabile pubblicamente attraverso il portale web ufficiale del MIMIT:
🔗 https://trasparenza-new.mimit.gov.it/registro-trasparenza

Attraverso il portale è possibile accedere all’elenco aggiornato dei soggetti iscritti, ai dettagli degli incontri registrati e ad altre informazioni utili per comprendere come si sviluppano le dinamiche di consultazione e confronto tra istituzioni e società civile.

Il ruolo attivo di ANFOP

Con l’iscrizione al Registro, ANFOP rafforza la propria legittimazione a partecipare in modo diretto, trasparente e propositivo ai processi decisionali relativi alle politiche per la formazione professionale, il lavoro, la certificazione delle competenze, l’innovazione educativa e lo sviluppo delle professioni non regolamentate ai sensi della Legge 4/2013.

In tale contesto, l’associazione si impegna a operare nel pieno rispetto delle disposizioni normative e a promuovere un dialogo costante con le istituzioni, ispirato ai principi della trasparenza, della legalità e della partecipazione democratica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla nostra Newsletter